L'aceto di vino Galletti è prodotto secondo una consolidata tradizione. Il risultato è quello di un aceto dal profumo delicato, dal sapore morbido, rotondo e vivace. È disponibile anche nella versione BIO
L'aceto di mele Galletti è ottenuto dal succo di pregiate mele italiane coltivate, raccolte e spremute seguendo rigorosi criteri di qualità. È disponibile anche Bio
L'aceto di malto è ottenuto per fermentazione alcolica del malto d'orzo (come per la birra) e successiva bio-ossidazione operata da acetobatteri. È disponibile anche nella versione BIO
Sono ingredienti 100% naturali. Gli estratti di malto sono realizzati con un processo di estrazione acquosa di malto d'orzo seguito da filtrazione e evaporazione sotto vuoto della soluzione fino ad arrivare ad uno sciroppo contenente il 78-82% di sostanza secca
Disponiamo di farine selezionate di grano e di orzo maltato con elevata attività enzimatica ottenute da chicchi di grano/orzo calibrati, lavati, fatti germinare, successivamente essiccati e macinati integralmente.
Sono aceti di elevata qualità ottenuti da vini particolarmente delicati ed in seguito aromatizzati mediante periodi differenziati di infusione di piante aromatiche.
L'aceto di riso è ottenuto per fermentazione alcolica di farine di riso selezionato (come per il sake) e successiva fermentazione acetica. Il prodotto viene poi fatto maturare. L'aceto ottenuto è morbido, delicato e moderatamente acido. È disponibile anche BIO
Per rispondere alle richieste di un consumatore sempre più evoluto ed esigente che ama sapori decisi, ma allo stesso tempo morbidi, rotondi e vellutati, sono stati creati squisiti condimenti: Rè limone, Modenacrem e Oro di Modena
Produciamo un'ampia gamma di sciroppi di cereali concentrati biologici e convenzionali con profili zuccherini diversi in grado di soddisfare numerose funzionalità dolcificanti e tecniche delle industrie alimentari.
Anni di esperienza nel settore della panificazione ci hanno portato a mettere a punto Malt-DoubleF : un prodotto 100% naturale ottenuto per doppia fermentazione del malto utilizzabile in panificazione come Regolatore dell'acidità dell'impasto
Magnifiche verdure sottolio ed in agrodolce prodotte solo dal fresco con ricette originali ricche di profumi mediterranei mantengono la morbidezza ed il sapore del prodotto di stagione. Appetitose e gustose sono ideali come antipasto, contorno o ingrediente per piatti sfiziosi
L'aceto balsamico tradizionale di Modena é ottenuto dalla fermentazione del mosto delle viti coltivate nella provincia di Modena, cotto a fuoco diretto in vasi aperti. Il mosto é poi sottoposto a fermentazione nelle tipiche "acetaie". L'invecchiamento dura almeno 12 anni attraverso travasi in botticelle di dimensioni e legno diverso. Viene riconosciuto in quanto confezionato dal Consorzio produttori dell'aceto balsamico tradizionale di Modena e contrassegnato da un sigillo di garanzia numerato. Nel mese di aprile dell'anno 2000 ha ottenuto il riconoscimento della denominazione d'origine protetta (D.O.P.) dal Consiglio dei Ministri Agricoli europei. Viene messo in vendita sia con un invecchiamento minimo di 12 anni (denominato "Aceto balsamico Tradizionale di Modena"), sia con un invecchiamento di 25 anni ed oltre (denominato" Aceto balsamico Tradizionale di Modena Extra Vecchio")